Cagliari Urbanfest
Generazioni Metropolitane
Edizione 2023
Street art e Arti Visive. Scopri il programma della manifestazione.
Seconda edizione del festival
Generazioni Metropolitane
Urbanfest – Generazioni metropolitane, è il primo festival di arte urbana ideato e organizzato dall’Associazione culturale Asteras nel contesto della città di Cagliari. Crediamo che l’arte urbana, parte dell’arte e del linguaggio visivo, sia un potente mezzo di comunicazione, in grado di trasformare luoghi e persone. Partiamo da Sant’Elia, quartiere sul Golfo degli Angeli, per segnare un nuovo tempo, aprendo nuove prospettive. Abbiamo il compito di rendere lo spazio urbano più sostenibile, in termini sociali e ambientali. Seguendo il festival, da luglio a ottobre, scoprirete opere murali, mostre d’arte contemporanea, conferenze, incontri con gli artisti, visite alle opere murali e tanto altro ancora.

Arte urbana a Cagliari, Sant’Elia
Pensiamo all’arte urbana ispirandoci al concetto di “generazione”, flusso costante di energia e creazione, circolo di azioni che innescano nuovi processi. Lo sguardo è quello della prospettiva futura, del ruolo decisivo che le generazioni dell’oggi hanno sugli equilibri di quelle del domani. Equilibri fragili di ecosistemi, ambientali e sociali. Osservando il territorio, il margine che separa l’acqua e la terra del Quartiere Sant’Elia è una passeggiata, lunga e lenta. Il reale si sdoppia: l’orizzonte sembra infinito e aperto ma si chiude nella cortina dei palazzi che lo fanno piombare nel grigio e spengono i riverberi del mare. Un mare ricco ed estremamente impoverito dalle vicende attuali, legate alla produzione e allo sfruttamento indiscriminato delle risorse che offre. L’arte urbana può creare nuove prospettive, non solo visive, può collegare spazi e superfici, può essere portatrice di nuove possibilità.

Programma Urbanfest
ottobre-novembre 2023
Murale “Connessioni”
urbanKofa
Cagliari Sant’Elia
Cabina E-Distribuzione
via Schiavazzi
Murale “Legami”
Rosaria Straffalaci
Cagliari Sant’Elia
Confraternita di Misericordia
via Schiavazzi 8
Intervento di arte partecipata “Impressions”
Roberta Congiu
Cagliari Sant’Elia
Area Parco degli Anelli
via Schiavazzi
gennaio-febbraio 2024
Mostra “Bucolica Urbana”
Pietrina Atzori, Gianni Casagrande, Roberto Chessa, Ciredz, Michele Mereu,
Marco Rea, Laura Saddi
Castello di San Michele
via Giovanni Cinquini
Mostra “Biocene”
Matteo Ambu, Freom
Temporary Storing
Fondazione per l’arte Bartoli Felter
via XXIX Novembre 1847 – 3/5
Mostra “Entreterras”
Mayara Scudeler, Catia Simões
Spazio e Movimento
via Napoli 80
Segui Cagliari Urbanfest
sui nostri canali social
STREET ART

novembre 2023
urbanKofa | Connessioni
Cabina Enel, via Schiavazzi
urbanKofa (Berna [CH], 1971) interessata sin da bambina alle arti visive, in particolare alla pittura a olio, si forma in diversi paesi europei fino al 2010 quando si trasferisce a Berlino, dove entra in contatto con l’arte contemporanea e urbana di questa città. Inizia così a dipingere con la bomboletta e, influenzata dalla corrente del post graffitismo, si immerge nel mondo della Street Art ed assorbe l’influenza di street artist provenienti da tutto il mondo. Attualmente pratica l’aerosol art, la pittura murale e su tela. Le sue opere, incentrate sulle tematiche femminili, sono elementi di rottura nella trama urbana, appaiono come attimi di pausa nelle rumorose pareti cittadine. Le sue opere si trovano in Sardegna, Abruzzo, Malta, Svizzera, Germania, Spagna. Ha inoltre esposto in diverse mostre collettive e personali in Italia e all’estero.

novembre 2023
Rosaria Straffalaci | Legami
Confraternita di Misericordia, via Schiavazzi
Rosaria Straffalaci (Villa San Giovanni, 1974) dopo il Liceo Artistico Statale Mattia Preti, si diploma alla Scuola di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, dagli anni 2000 vive e lavora in Sardegna. Artista informale e performer, si dedica anche alla realizzazione di murales e installazioni. La sua ricerca si muove tra lirismo cromatico e superfici materiche, con lo sguardo attento e ispirato ai grandi maestri dell’arte contemporanea spaziando dall’espressionismo astratto all’arte concettuale. Le sue opere hanno partecipato a diversi concorsi e sono state esposte in numerose mostre in Italia e all’estero. Suoi interventi murali sono presenti a San Sperate, Assemini, Cagliari.

novembre 2023
Roberta Congiu | Impressions
Via Schiavazzi, Sant’Elia
Roberta Congiu (Cagliari, 1981) si forma tra il Liceo Artistico di Cagliari e l’Accademia di Belle Arti di Sassari, nella quale si laurea con lode in Pittura nel 2005. Nel 2007 partecipa al laboratorio tenuto dall’artista Omar Galliani presso il Museo di Arte Sacra Contemporanea Stauròs (TE). Dopo aver spaziato fra diverse tecniche artistiche, ad oggi crea le sue opere con quella che oramai è considerata il suo marchio di fabbrica: la penna a sfera. E’ stata finalista in importanti concorsi internazionali d’arte contemporanea fra i quali il Premio ArtGallery, il premio Marchionni, il premio Arteam Cup, l’Artkeys Prize, il premio Arts in Rome (nel quale ha vinto il Premio speciale “OnArt Gallery” dell’omonima galleria fiorentina) e in ultimo il Premio Arte della rivista mensile Arte della Cairo Editore. Nel 2023 vince il Premio Marchionni per la sezione Grafica. Le sue opere sono presenti in diverse collezioni private.