Muri di Sardegna: la prima e unica guida sull’arte urbana,
che ci accompagna nel territorio dell’Isola alla scoperta dei Murales
e della Street art.
Street art
Gallerie d’arte all’aperto
La Sardegna non è solo sinonimo di coste incantevoli, natura incontaminata, borghi seducenti, archeologia e arte. Nelle principali città, come Cagliari Sassari Oristano e Nuoro, ma anche nei centri urbani del territorio, recuperati ad un uso consapevole delle tradizioni, spiccano opere d’arte urbana sulle pareti delle abitazioni e degli edifici pubblici.
Si tratta di un fenomeno artistico di rilievo, che allinea l’isola al contesto internazionale. La guida Muri di Sardegna vuole offrire al viaggiatore uno strumento utile per la ricerca e la comprensione degli elementi più emblematici: dai rinomati Murales di Orgosolo e di San Sperate alla nuova street art di San Gavino Monreale. Dagli anni Sessanta del Novecento sino agli anni Duemila.
Grandi interpreti e giovani utopie: un circuito affascinante, istruttivo e ricco di sorprese. Un piccolo Atlante iconografico dei sentimenti, delle visioni e delle speranze di un popolo.
In collaborazione con Dario Flaccovio Editore.


145 Comuni
La guida conduce attraverso 145 Comuni suddivisi in Sud, Centro e Nord. Nella carta dell’Isola si distinguono centri maggiori (Cagliari, San Sperate, Iglesias, San Gavino, Villamar; Nuoro, Orgosolo, Ulassai; Sassari Olbia) e centri minori altrettanto ricchi di opere e di iniziative.
50 Itinerari
Inediti itinerari attraversano il territorio della Sardegna, dai centri noti per il muralismo degli anni Settanta (San Sperate, Orgosolo e Villamar) alle città che ospitano la Street art (San Gavino, Iglesias e Nuoro).
421 Pagine
Premessa e introduzione aprono ai paragrafi: cartine e immagini accompagnano le notizie su opere, committenti, iniziative pubbliche e associazioni che lavorano nel territorio.
A seguire tre focus su writing, legislazione e restauro. In chiusura 120 biografie, il glossario, gli indici dei nomi e dei luoghi per soddisfare qualsiasi curiosità.
31 Mappe
10 mappe per trovare le opere percorrendo le strade dei centri maggiori.
21 mappe segnano gli itinerari dei raggruppamenti dei Comuni accomunati da testimonianze visive simili per tecniche e intenti, da interventi su tematiche affini, legati da cultura, territorio e tradizioni.
502 Immagini
Sopra i muri, nelle città, dal murale all’arte pubblica. Centinaia di immagini documentano una realtà visiva che muta nello spazio e nel tempo, oggi a diposizione del pubblico più vasto. Soltanto in Sardegna si possono ammirare la Street art del XXI secolo e le opere del secondo Novecento, nate dalla protesta e dalla contestazione.
490 Opere
Illustrata nel suo insieme o nel contesto, a volte nel dettaglio, ogni opera racconta una storia, dà voce a un’emozione, a un sentimento, a un pensiero. Sui muri dei centri urbani o inserite nel paesaggio aumentano opere e pareti dipinte. Dagli anni 2000 arrivano in Sardegna street artist dall’Italia, dall’Europa, dal Mondo.
E il numero continua a crescere.
SE VUOI SAPERNE DI PIù…
Calendario delle presentazioni
SAN SPERATE
5 settembre 2020,
ore 18.00

Presentazione della guida “Muri di Sardegna. Luoghi e opere della Street art”, nell’ambito della 59° Sagra delle Pesche
Arena La Maschera, via Is Spinargius, 2
Presenta Paolo Caboni. Intervengono il Sindaco Enrico Collu, l’Assessora alla Cultura Emanuela Katia Pilloni, la presidente dell’Associazione Asteras Ivana Salis e Elisabetta Borghi, coordinamento editoriale Associazione Asteras.
NUORO
8 settembre 2020,
ore 17.30

Festival dell’innovazione sociale “Cambiamenti” II edizione. Sezione PRESENTAZIONE LIBRI
Presentazione a cura dell’Associazione Asteras, Dario Flaccovio Editore
Ex Artiglieria, viale Sardegna 13
Partecipano il Sindaco Andrea Soddu
Assessora ai Servizi Sociali, Valeria Romagna
Ivana Salis, Presidente dell’Associazione Asteras
Elisabetta Borghi, coordinatrice dell’opera
Barbara Catte e Gianfranca Loi, autrici.
Intervista: Giuliana Altea Presidente Museo Nivola di Orani.
CAPOTERRA
12 settembre 2020,
ore 18.00
Presentazione “Muri di Sardegna. Luoghi e opere della Street art”
Casa Dessì, Corso Antonio Gramsci, 80
Intervengono il Sindaco Francesco Dessì, Ivana Salis, presidente Associazione Asteras, Elisabetta Borghi, Associazione Asteras, coordinamento editoriale.
GUSPINI
16 settembre 2020,
ore 18.30

Centro culturale Case a corte, via Caprera 23
Intervengono
Giuseppe De Fanti, Sindaco di Guspini
Francesca Tuveri, Assessore alla Cultura di Guspini
Ivana Salis, presidente Associazione Asteras
Elisabetta Borghi, Associazione Asteras
CAGLIARI
2 ottobre 2020,
ore 18.00
Presentazione della guida al Lazzaretto di Cagliari in via dei Navigatori 1.
Presentazione della guida “Muri di Sardegna. Luoghi e opere della Street art” realizzata dall’Associazione culturale Asteras e edita da Dario Flaccovio Editore. A dialogare con le autrici Barbara Catte, Elisabetta Borghi, Gianfranca Loi e Ivana Salis, Rita Pamela Ladogana docente di Storia dell’Arte Contemporanea dell’Università degli studi di Cagliari. L’evento rientra nella programmazione della manifestazione “Walls of Street Art”, inserita nella programmazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari, curata dall’ATI Cooperativa Sant’Elia 2003 – Orientare Srl e corso fino all’11 ottobre 2020.

Puoi anche scriverci
Se hai domande sull’argomento,
o vuoi segnalarci nuove opere che hai visto e che non sono presenti su Muri di Sardegna.

