Cagliari Urbanfest
Generazioni Metropolitane
Giugno – Ottobre 2022
Street art e Arti Visive a Cagliari
Street art e Arti Visive
Cagliari, Sant’Elia
Cagliari Urbanfest – Generazioni metropolitane, è il primo festival di arte urbana ideato e organizzato dall’Associazione culturale Asteras nel contesto della città di Cagliari. Crediamo che l’arte urbana, parte dell’arte e del linguaggio visivo, sia un potente mezzo di comunicazione, in grado di trasformare luoghi e persone. Partiamo da Sant’Elia, quartiere sul Golfo degli Angeli, per segnare un nuovo tempo, aprendo nuove prospettive. Abbiamo il compito di rendere lo spazio urbano più sostenibile, in termini sociali e ambientali. Seguendo il festival, da luglio a ottobre, scoprirete opere murali, mostre d’arte contemporanea, conferenze, incontri con gli artisti, visite alle opere murali e tanto altro ancora.



Pensiamo all’arte urbana ispirandoci al concetto di “generazione”, flusso costante di energia e creazione, circolo di azioni che innescano nuovi processi. Lo sguardo è quello della prospettiva futura, del ruolo decisivo che le generazioni dell’oggi hanno sugli equilibri di quelle del domani. Equilibri fragili di ecosistemi, ambientali e sociali. Osservando il territorio, il margine che separa l’acqua e la terra del Quartiere Sant’Elia è una passeggiata, lunga e lenta. Il reale si sdoppia: l’orizzonte sembra infinito e aperto ma si chiude nella cortina dei palazzi che lo fanno piombare nel grigio e spengono i riverberi del mare. Un mare ricco ed estremamente impoverito dalle vicende attuali, legate alla produzione e allo sfruttamento indiscriminato delle risorse che offre. L’arte urbana può creare nuove prospettive, non solo visive, può collegare spazi e superfici, può essere portatrice di nuove possibilità.
Cagliari Urbanfest ‐ Generazioni Metropolitane è organizzato con il contributo della Fondazione di Sardegna, di Poste Italiane, di Banca Intesa Sanpaolo, di E‐Distribuzione, con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna, del Comune di Cagliari, dell’Università degli Studi di Cagliari.
Partner del progetto: LILA Cagliari, Cattedra di Storia dell’Arte Contemporanea dell’Università degli Studi di Cagliari, Liceo Artistico Foiso Fois, Fondazione per l’Arte Bartoli Felter, Spazio e Movimento.
Media partner: YouTG.net, Blocal ‐ Travel & Street Art blog, Street Art Cities, I Support Street Art.
Vai alla pagina dedicata al Festival

Puoi anche scriverci
Se hai domande sull’argomento,
o vuoi segnalarci nuove opere che hai visto e che non sono presenti su Muri di Sardegna.

